Ultime news
-
28 Giugno 2022La Commissione Lincea Covid-19 ha realizzato un rapporto sui vaccini sviluppati e impiegati per contrastare la pandemia, toccando diversi aspetti: dal ruolo dei finanziamenti all'implementazione delle campagne vaccinali, dalla risposta immunitaria alla possibilità di arrivare a una quarta dose. Guido Forni e Alberto Mantovani ne riportano la sintesi.Maggiori informazioni
-
16 Giugno 2022Quali sono le cause del long Covid? Ecco le tre teorie principaliMaggiori informazioni
-
01 Giugno 2022Il sistema nervoso e quello immunitario sono strettamente intrecciati. Decifrare le loro chiacchiere potrebbe aiutare ad affrontare molti disturbi e malattie del cervello.Maggiori informazioni
-
31 Maggio 2022Sebbene gli sviluppi tecnologici offrano grandi promesse per l'erogazione delle cure, senza un'adeguata governance - all'interno delle organizzazioni sanitarie, delle agenzie di regolamentazione e dei governi, a livello locale e globale - l'impatto sulla salute pubblica e sui risultati clinici non sarà pienamente realizzato.Maggiori informazioni
-
28 Maggio 2022L’ultima stima in ordine di tempo è quella pubblicata all’inizio di maggio dall’Organizzazione Mondiale della Sanità: tra il 2020 e il 2021 nei 194 paesi che fanno parte dell’OMS sarebbero morte 15 milioni di persone in più rispetto a quanto sarebbe successo se la pandemia di Covid-19 non ci fosse stata.Maggiori informazioni
-
27 Maggio 2022I dati suggeriscono che la vaccinazione può ridurre il rischio di COVID-19 a lungo e quindi continuare a concentrarsi sul miglioramento dei tassi di vaccinazione deve rimanere l'obbiettivo della prevenzione e mitigazione del COVID-19 non solo a livello locale, ma globale.Maggiori informazioni