News
-
31 Gennaio 2023Intelligenza artificiale e fine vita: il punto di vista di Cristina CenciMaggiori informazioni
-
30 Gennaio 2023Da un'analisi di 42 studi in 15 paesi, "gli studenti hanno perso circa il 35% dell'apprendimento di un normale anno scolastico" durante la pandemia di Covid.Maggiori informazioni
-
28 Gennaio 2023Il momento attuale della pandemia di Covid-19 è cruciale: ecco le motivazioni.Maggiori informazioni
-
25 Gennaio 2023I ricercatori stanno ampliando il repertorio delle terapie CAR-T, con una serie di strumenti per ingannare le cellule immunitarie,Maggiori informazioni
-
18 Gennaio 2023I contatti sociali nel corso della vita di una persona seminano nel corpo microbi che potrebbero influenzare la salute e la malattia.Maggiori informazioni
-
17 Gennaio 2023Riordino, rivoluzione, restaurazione. Cosa sta succedendo all' Agenzia Italiana del FArmaco.Maggiori informazioni
-
15 Gennaio 2023L'intelligenza artificiale ha un vasto potenziale di trasformazione per migliorare l'accuratezza e la precisione della medicina, fornire maggiore autonomia ai pazienti e di ripristinare la relazione medico-paziente. Il punto di E. Topol.Maggiori informazioni
-
14 Gennaio 2023La pandemia non è finita. Occorre che tutti restino vigili; incoraggiare la massima trasparenza nella segnalazione di casi, ricoveri ospedalieri e decessi; e accelerare la sorveglianza collaborativa dei test delle varianti e delle vaccinazioni.Maggiori informazioni
-
13 Gennaio 2023Si stima che almeno 65 milioni di persone in tutto il mondo siano affette da long COVID e il numero effettivo è probabilmente più alto. Le opzioni diagnostiche e terapeutiche sono attualmente insufficienti e sono urgentemente necessari molti studi clinici.Maggiori informazioni
-
13 Gennaio 2023La più grande lezione della pandemia di COVID-19 è la necessità cruciale di una strategia coerente per la gestione delle nuove malattie infettive emergentiMaggiori informazioni