La Salute Digitale

L’obiettivo del corso è quello di offrire una visione generale sui temi della sanità digitale e sulle contingenti evoluzioni, garantendo al contempo un’impostazione concreta mediante la condivisione di esperienze e risultati di applicazioni digitali nel contesto clinico-assistenziale reale. Lo scopo principale è quello di trasferire ai partecipanti conoscenza e consapevolezza della trasformazione digitale in atto nell’ambito della sanità, promuovendo un uso degli strumenti e delle tecnologie digitali edotto e responsabile, anche nell’ottica della medicina di autodeterminazione che avanza grazie ai tanti segnali biologici e comportamentali disponibili, per un’esperienza di cura attenta al paziente e alla propria professionalità.
Argomenti
• Tecnologie digitali per la gestione e il monitoraggio dei dati sanitari: Piattaforme digitali, FSE, App e dispositivi;
• Tecnologie digitali per la comunicazione e per la relazione tra medico e paziente: la telemedicina;
• Tecnologie digitali per l’analisi dei dati sanitari (ai fini della diagnosi e della ricerca clinica): Intelligenza artificiale e machine learning;
• Aspetti medico legali, etici e deontologici (dalla privacy dei dati, alla responsabilità del medico, all’utilizzo etico delle tecnologie digitali nella pratica medica e al loro impiego nella ricerca in ambito medico).
Vedi la Breve bibliografia ragionata
Durata
Il Corso ha una durata complessiva di 12 ore.
Destinatari
Studenti frequentanti il 3° anno del Corso di Medicina generale, Tutor e Supervisori della Scuola di formazione di Medicina generale, Medici di Medicina generale e professionisti della salute interessati.
Leggi qui il programma completo
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Segreteria Scuola di formazione specifica in Medicina generale
mail: [email protected]
telefono: 0461 312203/312205
L’evento è accreditato ECM per le professioni di medico chirurgo (tutte le discipline) e odontoiatra.
Scadenza iscrizioni: 15.05.2023