Formazione e salute per la cura del cittadino europeo

Il medico di medicina generale è e resta il primo referente sanitario per il cittadino. In un contesto sociale in cui il significativo incremento dell’aspettativa media di vita porta ad una popolazione formata prevalentemente da anziani e grandi anziani in gran parte multimorbidi, i medici delle cure primarie sono chiamati ad una preparazione e ad uno sforzo assistenziale ancora maggiori. Anche per questo
i colleghi in formazione devono acquisire solide basi scientifiche e spiccate capacità relazionali. Aggiungasi che il numero sempre crescente di informazioni di ricerca provenienti da fonti diverse e la crescente massa di dati strumentali e di laboratorio legate a ciascun paziente rendono l’aggiornamento medico-scientifico tanto necessario quanto impegnativo. La memorizzazione e l’elaborazione informatizzata dei big data permetteranno diagnosi precoci e terapie personalizzate. Nell’ottica di innovazioni epocali è utile fornire alla classe medica in formazione degli updata sulle principali patologie ma anche sulla sostenibilità delle prestazioni sanitarie. Opportuno altresì valutarne l’impatto sociale alla luce delle più recenti terapie farmacologiche e non farmacologiche. Cronicità e sostenibilità economica, modelli organizzativi, medicina di iniziativa e medicina digitale, sono temi che entrano nel percorso formativo curricolare dei tirocinanti delle scuole di formazione in medicina generale. L’evento si prefigge il compito di affrontare e discutere collegialmente i principali temi di interesse medico-scientifico e gestionale di una scuola di specializzazione in medicina generale. In ultima analisi si cerca di fornire conoscenze e nozioni utili e necessarie ad orientare la diagnosi nelle diverse patologie organiche al fine di saper formulare una scala di priorità anche in termini di costo/beneficio nella gestione del singolo paziente senza mai dimenticare che il tempo dedicato alla relazione è tempo di cura.