Salute 4.0 | I percorsi dell'innovazione

L’innovazione e la capacità di adeguarsi alle evoluzioni della medicina sono le azioni principali di un work in progress continuativo che colloca la sanità lombarda, come altre regioni del centro-nord, allo stesso livello delle sanità europee di riferimento. Oltre alla rete ospedaliera a valenza nazionale ed internazionale, Regione Lombardia ha recentemente elaborato in accordo con i MMG e il servizio farmaceutico territoriale una riforma sulla presa in carico della cronicità con il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema compresi gli ospedali.
Tale modello si diversifica da quello Veneto, Emiliano e Toscano che partiti prima hanno integrato le varie realtà territoriali anche tramite l’utilizzo della tecnologia per una presa in carico collettiva e sicura.
La sanità nazionale e in primis quella lombarda dovranno incorporare l’evoluzione biologica e tecnologica della medicina, a partire dall’ICT, il cloud e l’intelligenza artificiale, con soluzioni assistenziali all’avanguardia, con parchi e distretti tecnologici dedicati, quali Human Technopole ed il distretto di Mirandola e con crescenti start up che implementeranno offerte innovative volte a semplificare i percorsi di prevenzione e cura del cittadino paziente.
Di tutto questo si parlerà alla due giorni dal titolo “Salute 4.0 – I Percorsi dell’Innovazione” organizzata da Motore Sanità il 10 e l’11 giugno 2019 a Milano.
—
In particolare segnaliamo martedì 11 giugno a partire dalle 9:30:
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SANITÀ: UNA SFIDA PER IL FUTURO. L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE
Antonella Graiff, Coordinatrice del programma FBK per la salute
Paolo Traverso, Direttore del Centro per l’Information Technology della Fondazione Bruno Kessler (FBK)
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E OUTCOME DI SALUTE ITINERARI VISIBILI
Andrea Belardinelli, UOC Innovazione, Sviluppo e BPR AOU Careggi, Firenze
Marco Clerici, Consulente Clinico del programma FBK per la Salute
Gian Franco Gensini, Già Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Firenze
Iscrizione a questo indirizzo
—
Scarica, in basso, le slide delle presentazioni di Antonella Graiff, Paolo Traverso, Marco Clerici e Gian Franco Gensini.