Capire fa bene alla Salute

L’informazione e la divulgazione scientifica nell’epoca della complessità
Evento aperto al pubblico
9.00 | Saluti istituzionali
9.15 | Interventi
- Informazione e disinformazione: la health literacy ai tempi dei social media
Eugenio Santoro, Laboratorio informatica medica, Dipartimento di Salute Pubblica, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCSS, Milano - Saper dare e saper ricevere corrette informazioni di salute per fare scelte consapevoli
Paola Mosconi, Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini in sanità,Dipartimento di Salute Pubblica, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCSS, Milano
10.00 | Dibattito: Come concorrere a realizzare le azioni di health literacy in Trentino
- Intervengono:
Paolo Bortolotti, Ordine dei Medici e Odontoiatri della Provincia di Trento
Claudio Dario, Azienda provinciale per i Servizi Sanitari
Eusebia Parrotto, Biblioteca comunale di Trento
Michele Lanzinger, MUSE
Vittorio Carrara, Sistema bibliotecario di Ateneo
Cristian Cenci, InFormAzioni
Emanuele Cattani, O.W.L. Open Wet Lab
Moderano: Marco Clerici e Antonella Graiff
12.00 | Conclusioni
- Giorgio Antoniacomi, Biblioteca comunale di Trento
L’Organizzazione mondiale della sanità definisce la health literacy come il grado di capacità delle persone di avere accesso, capire e di conseguenza usare le informazioni per promuovere e mantenere un buono stato di salute.
Comprendere quello che ci dice il medico, leggere senza difficoltà di interpretazione la prescrizione di un farmaco, districarsi fra le tante informazioni sulla salute che il web ci propone significa evitare problemi facilmente intuibili e con i quali, prima o poi, siamo tutti costretti a confrontarci.
La Biblioteca comunale di Trento, la Fondazione Bruno Kessler–FBK per la Salute e l’Ordine dei Medici di Trento hanno elaborato un progetto proprio sulla health literacy, cioè sulla “competenza alfabetica funzionale” (alfabetizzazione) in ambito medico-sanitario, in modo da rendere la comunicazione più chiara, semplice e comprensibile a tutti.
Il percorso comprende sia strumenti “propri” di una biblioteca, come la creazione di bibliografie validate dalla comunità scientifica, sia la scrittura di voci mediche strutturate su Wikipedia, sia seminari sulle principali fonti attendibili di informazione su temi sanitari.
La sfida è proporre e incrementare la cultura sanitaria in un mondo in cui la medicina evolve a grande velocità, i sistemi sanitari diventano sempre più complessi e le possibilità di accesso alle informazioni attraverso internet e i social media sono illimitate e disponibili immediatamente.
Si pongono nuovi e inediti problemi, dall’attendibilità delle informazioni sulla salute in rete alla pericolosa diffusione di teorie, cure, rimedi, mode che godono credibilità pur non avendo il minimo fondamento scientifico.
Per i cittadini, possedere una buona health literacy significa avere le competenze per comprendere la cura e riconoscere i propri bisogni di salute e contribuire attivamente alle scelte terapeutiche, orientandosi nel sistema sanitario.
Promotori
Biblioteca comunale di Trento, FBK per la Salute, Ordine dei Medici di Trento
In collaborazione con: MUSE, BUC, UNITIN, OPENWETLAB, APSS, Fondazione Demarchi
Dove e quando
Sabato 2 marzo 2019 presso la Biblioteca comunale, Sala degli Affreschi, Via Roma 55 38122 Trento
Iscrizione obbligatoria su Eventbrite.